DL 14 GENNAIO 2021 Cosa cambia

Il DL emanato il 17 Gennaio 2021, in vigore a partire dal 17 Gennaio 2021, sulla base deidati del monitoraggio relativo all'andamento epidemiologico della pandemia di Covid-19,ripristina la divisione del territorio Nazionale in colori.
Nello specifico:
- area gialla:
- Basilicata,
- Campania,
- Molise,
- Provincia autonoma di Trento,
- Sardegna,
- Toscana;
- area arancione:
- Abruzzo,
- Calabria,
- Emilia Romagna,
- Friuli Venezia Giulia,
- Lazio,
- Liguria,
- Marche,
- Piemonte,
- Puglia,
- Umbria,
- Valle d'Aosta,
- Veneto;
- area rossa:
- Lombardia,
- Provincia Autonoma di Bolzano,
- Sicilia
Di seguito riportiamo le normative vigenti a seconda del colore della propria Regione diappartenenza.
ZONA GIALLA RAFFORZATA:
Cosa si può fare e cosa no?
- rispetto alla Zona Gialla, quella "rafforzata" vieta ogni spostamento in entrata e inuscita tra i territori delle diverse regioni o delle province autonome, eccezion fatta pergli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità(motivi di salute)Cosa si può fare?
- è consentito svolgere l'attività sportiva e motoria all'aperto e nei centri sportivi all'aperto in forma individuale (ovvero in assenza di contatto rispettando le distanze riportate nel punto successivo p.d.). Viene considerato allenamento l'attività attinente all'oggetto sociale della propria ASD di appartenenza
- è necessario mantenere un distanziamento di minimo 2 metri durante gli allenamentie di 1 metro durante le altre attività
- è possibile svolgere attività sportiva con un accompagnatore solo in caso di disabilitào in presenza di un minore
- i centri sportivi con aree attrezzate all'aperto potranno restare aperti solo edesclusivamente per lo svolgimento di attività all'aperto. Le attività all'aperto potrannoessere svolte solo nel rispetto delle prescrizioni di distanziamento sociale?sono consentite le competizioni sportive riconosciute di preminente interessenazionale dal CONI e dal CIP, mentre sono espressamente vietate tutte le altrecompetizioni ed eventi.
- sono consentite le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non, deglisport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni riconosciuti di preminenteinteresse Nazionale dal CONI e dal CIP, nel rispetto dei protocolli
- è possibile svolgere attività motoria e sportiva dalle 5 del mattino alle 22 di notte Cosa non si può fare?
- non sono concesse le attività sportive che richiedono contatto tra gli atleti (a menoche non siano riconosciute dal CONI e dal CIP come di preminente interessenazionale)
- non sarà possibile svolgere alcun tipo di attività sportiva al chiuso (a meno che nonsiano riconosciute dal CONI e dal CIP come di preminente interesse nazionale)?sono sospese tutte le competizioni, gli eventi e le manifestazioni sportive che nonrisultino di preminente interesse nazionale
- restano chiuse palestre e piscine
- è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i comuni, eccezion fatta per quelli con popolazione fino a 5mila abitanti, ?entro 30 km dai relativi confini, ma sempre conesclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provinciaCosa si può fare?
- rimangono aperti i centri sportivi con aree attrezzate all'aperto solo edesclusivamente per lo svolgimento di attività all'aperto. Le attività all'aperto potrannoessere svolte nel rispetto delle prescrizioni di distanziamento sociale
- sono consentiti gli allenamenti all'aperto anche per gli sport di squadra ma in forma individuale, ovvero in assenza di contatto, nel rispetto dei protocolli di sicurezzaViene considerato allenamento l'attività attinente all'oggetto sociale della propria ASD di appartenenza
- è necessario mantenere un distanziamento di minimo 2 metri durante gli allenamentie di 1 metro durante le altre attività?è possibile svolgere attività sportiva con un accompagnatore solo in caso di disabilitào in presenza di un minore?Sono consentite le competizioni sportive riconosciute di preminente interessenazionale dal CONI e dal CIP, mentre sono espressamente vietate tutte le altrecompetizioni ed eventi
- Tutte le attività vanno svolte rispettando le direttive emanate dal Ministero dello Sporte rispettando i distanziamenti disposti (si fa riferimento al sito governativo)Cosa non si può fare?
- non sono concesse le attività sportive che richiedono contatto tra gli atleti (a menoche non siano riconosciute dal CONI e dal CIP come di preminente interessenazionale)
- non è possibile svolgere alcun tipo di attività sportiva al chiuso (a meno che nonsiano riconosciute dal CONI e dal CIP come di preminente interesse nazionale)
- sono sospese tutte le competizioni, gli eventi e le manifestazioni sportive che non risultino di preminente interesse nazionale
- è consentito svolgere all'aperto e a livello individuale gli allenamenti e le attività individuate con il suddetto decreto del ministro dello sport del 13 ottobre 2020,nonché gli allenamenti per sport di squadra, che potranno svolgersi in formaindividuale, all'aperto e nel rispetto del distanziamentoCosa non si può fare?
- Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese, fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamentidegli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizionied eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del CONI o del CIP.
- Allo stesso modo, sono sospese l'attività sportiva di base e l'attività motoria in generepresso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sia all'aperto che al chiuso.?è sospeso lo svolgimento dello sport di contatto, definiti nell'apposito decreto del Ministro dello sport
- Sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport dicontatto di carattere amatoriale
ZONA ARANCIONE :
Cosa si può fare e cosa no?
ZONA ROSSA:
Cosa si può fare?
ASI Settore Softair è un organo di ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane - interamente dedicato alla disciplina sportiva
del Softair, un’attività sportiva ludico ricreativa basata sulla simulazione di azioni militari, con servizi e iniziative pensati
ad hoc per i softgunners, oltre a quelli già previsti per le ASD.


ASI Settore Softair
ASI Sport & Social Development SSD aRL
15153991003Â
Via Ufente, 20
04100 - Latina(LT)